Un recente rapporto di artizon prevede che il mercato globale degli imballaggi flessibili sarà valutato a quasi 400 miliardi di dollari entro il 2029. L'aumento della popolarità dell'imballaggio...
9 tendenze dell'imballaggio flessibile da osservare nel 2025 e oltre
Un recente rapporto di artizon prevede che il mercato globale degli imballaggi flessibili sarà valutato a quasi 400 miliardi di dollari entro il 2029.
L'aumento della popolarità dell'imballaggio flessibile non sorprende, dato che offre a marchi e rivenditori un modo economico, comodo e sostenibile per promuovere e confezionare i loro prodotti.
Ma quali sono le tendenze che caratterizzeranno questo mercato in crescita nel 2025 e oltre?
Contenuti
- Che cos'è l'imballaggio flessibile?
- Quali sono le tendenze a cui probabilmente assisteremo?
- Come può aiutarci ePS Packaging?
Che cos'è l'imballaggio flessibile?
Per imballaggio flessibile si intende una confezione o parte di essa la cui forma può essere facilmente modificata quando viene riempita o durante l'uso. In genere, si tratta di sacchetti, buste, rivestimenti, involucri e rotoli.
I materiali degli imballaggi flessibili sono generalmente costituiti da carta, plastica, film, fogli di alluminio o combinazioni di questi materiali.
Quali sono le tendenze a cui probabilmente assisteremo?
Le tendenze illustrate di seguito evidenziano solo alcune delle evoluzioni in corso nel settore dell'imballaggio flessibile verso soluzioni più sostenibili, innovative e incentrate sul consumatore. I principali fattori trainanti sono i progressi tecnologici, le dinamiche di mercato e il cambiamento delle preferenze dei consumatori.
1. Sostenibilità
Si stima che il mondo produca circa 141 milioni di tonnellate di imballaggi in plastica all'anno e che i consumatori e le autorità di regolamentazione si stiano concentrando sempre più sulla riduzione dell'impatto climatico di questa plastica e, di conseguenza, degli altri materiali di imballaggio utilizzati per la produzione di imballaggi flessibili.
Pur essendo un prodotto in plastica, l'imballaggio flessibile pesa una frazione dei contenitori in plastica rigida o del vetro. In quanto tale, richiede meno costi di trasporto ed emissioni diCO2 associate a causa del suo volume e del suo peso, senza contare che occupa meno spazio nelle discariche se è lì che finisce (riducendo a sua volta l'impronta di carbonio).
I recenti progressi hanno reso disponibili per i marchi bioresine completamente biodegradabili. Il limite principale delle bioresine è il loro costo. Tuttavia, una volta che l'adozione sarà diffusa e i volumi aumenteranno, il prezzo si ridurrà.
L'economia circolare sta spingendo ulteriormente le innovazioni che migliorano la sostenibilità complessiva dei prodotti venduti all'interno degli imballaggi flessibili, ma questo può essere un percorso complicato per i produttori di imballaggi flessibili.
Imballaggio intelligente
I tag di identificazione a radiofrequenza (RFID) e l'NFC (Near Field Communication) sono stati adottati già da tempo nella logistica del commercio al dettaglio e dei trasporti, perché sono poco costosi e forniscono ai consumatori la tracciabilità attraverso la catena di fornitura.
Le preoccupazioni per lo spreco e la sicurezza alimentare, unite alle nuove regole di tracciabilità della Food and Drug Administration statunitense, dovrebbero accelerare ulteriormente l'adozione di RFID e NFC negli imballaggi.
Gli imballaggi intelligenti consentono inoltre ai consumatori di accedere a informazioni dettagliate sul prodotto, come la provenienza delle materie prime, i processi produttivi e l'impatto ambientale.
2. Convenienza e portabilità
La nostra vita è sempre più frenetica e ciò si riflette nella crescente domanda di formati di imballaggio flessibile come buste stand-up, bustine e sacchetti richiudibili.
Questo fenomeno sta portando anche a innovazioni per imballaggi flessibili più comodi e portatili, come la tecnologia Reseal™ di Bostik, le etichette per la rivendita e le buste stand-up. Si tratta di un panorama complesso, vista la richiesta di formati di imballaggio flessibile più complessi e allo stesso tempo più sostenibili.
3. Commercio elettronico
Si prevede che le vendite di eCommerce potrebbero raggiungere il 23% di tutte le vendite al dettaglio globali entro il 2027, il che sta già avendo un impatto sull'imballaggio che protegge i prodotti venduti online.
Questo aumenta la responsabilità dell'imballaggio flessibile. Devono essere leggeri per limitare le emissioni di carbonio durante il trasporto, proteggere il prodotto e fornire sigilli antimanomissione, il tutto fornendo un imballaggio che diventi inseparabile dall'esperienza complessiva del marchio e del cliente.
4. Conformità alle normative
Diversi fattori stanno determinando l'evoluzione dei requisiti normativi per i produttori di imballaggi flessibili, tra cui la sicurezza alimentare, l'etichettatura dei prodotti e la tutela dell'ambiente.
Per questo motivo si sta investendo in tecnologie e processi per garantire la conformità alle normative industriali e governative, al fine di assicurare la conformità e ridurre i rischi.
La legislazione attuata dai governi in risposta a fattori macro-ambientali sta dando origine a un ambiente legislativo sempre più complesso. La tassa sugli imballaggi in plastica applicata dal governo britannico ne è un esempio.
5. Trasparenza e tracciabilità
I consumatori (e quindi i marchi) chiedono maggiore trasparenza e tracciabilità lungo tutta la catena di fornitura. In risposta a ciò, i marchi stanno incorporando codici QR, tecnologia blockchain e altre soluzioni digitali per fornire informazioni dettagliate sui prodotti, tracciabilità dell'origine e certificazioni di sostenibilità.
6. Stampa digitale
Negli ultimi anni le tecnologie di stampa digitale si sono evolute per offrire una migliore qualità di stampa, tempi di consegna più rapidi e una personalizzazione economicamente vantaggiosa rispetto ai metodi più tradizionali, come la stampa litografica offset.
I marchi sfruttano la stampa digitale per realizzare tirature più brevi, versioni e confezioni personalizzate per migliorare il coinvolgimento dei consumatori.
7. Misure anticontraffazione
La contraffazione e la manomissione dei prodotti restano sfide importanti, soprattutto nei settori farmaceutico e alimentare. Per scoraggiare i contraffattori e proteggere l'integrità del marchio si stanno adottando tecnologie avanzate come pellicole olografiche, inchiostri di sicurezza e sigilli antimanomissione.
8. Riduzione del deterioramento degli alimenti e maggiore sicurezza alimentare con film multistrato
Per soddisfare le esigenze di prolungare la durata di conservazione e la freschezza dei prodotti, i film multistrato con proprietà barriera migliorate sono sempre più richiesti. Le innovazioni nei rivestimenti barriera, nelle resine ad alte prestazioni e nelle tecnologie di imballaggio attivo consentono agli imballaggi flessibili di preservare la qualità dei prodotti e di prolungarne la durata.
Ricerche approfondite hanno dimostrato che queste tecnologie di barriera all'avanguardia e le formulazioni dei film hanno permesso di risparmiare miliardi di dollari in alimenti avariati, oltre a migliorare notevolmente la sicurezza alimentare.
9. Fusioni e acquisizioni
Packaging Gateway ha riferito che nel terzo trimestre del 2023 sono state annunciate 33 operazioni di fusione e acquisizione nel settore globale della carta e degli imballaggi, per un valore complessivo di 1,4 miliardi di dollari.
Si tratta di una tendenza destinata a continuare; Mordor Intelligence prevede che il mercato globale degli imballaggi avrà un valore stimato di 1,14 trilioni di dollari nel 2024 e si prevede che raggiungerà i 1,38 trilioni di dollari entro il 2029.
Con elevate barriere all'ingresso per i nuovi operatori del settore, è probabile che le fusioni e le acquisizioni vedano un panorama sempre più consolidato, con l'emergere di grandi operatori.
M&A nel settore globale della carta e degli imballaggi (per valore delle transazioni) - T3 2021 - T4 2023
Come può aiutarci ePS Packaging
Le nostre soluzioni software sono costruite specificamente per le esigenze del settore dell'imballaggio e per le tendenze dell'imballaggio flessibile che lo definiscono. Forniamo ai nostri clienti una piattaforma di gestione end-to-end, che copre ogni aspetto, dalla stima alla pianificazione della produzione, dalla gestione dell'inventario al sofisticato coordinamento della supply chain.
Ma la vera dimostrazione di ciò che realizziamo sta nei risultati che otteniamo per i nostri clienti, scoprite come abbiamo aiutato alcune delle aziende leader nel settore dell'imballaggio flessibile a tenere testa alle tendenze del mercato dell'imballaggio flessibile.